Le Avanguardie del 900
Derivato dal linguaggio militare - in cui indicava il reparto che
precedeva il grosso di una colonna per spianargli la marcia - il termine avanguardia passò gradualmente in Francia (avant-garde) nella
seconda metà del XIX secolo a identificare dapprima movimenti politici, poi,
più in generale, tutti gli orientamenti culturali di tendenza progressista o
comunque innovatrice nei confronti della tradizione e della cultura ufficiali.
Ben presto esso fu adottato dal settore delle arti figurative per
indicare, non senza ambiguità, quei movimenti che volevano imporsi come avanzati nei confronti della cultura accademica. Progressivamente
il termine è venuto ad assumere connotazione sempre più precisa, per indicare
un certo numero di correnti artistiche sviluppatesi nei primi decenni del
Novecento. L’avanguardia in tal senso circoscrive un ben determinato periodo
storico, che affonda le sue radici negli ultimi sprazzi del Simbolismo
ottocentesco e si sviluppa attorno ai movimenti che presero il nome di
Astrattismo, Cubismo, Dadaismo, Fauvismo, Futurismo e Surrealismo (per tali
movimenti si parla più precisamente di avanguardie storiche, per
distinguerli dalla neoavanguardia che si afferma nel secondo
dopoguerra), operanti più o meno fino alla soglia degli anni trenta, estinguendosi
progressivamente ma lasciando una profonda eredità nel costume e nel gusto.
Parigi, nel corso del XIX secolo, si era affermata come la
capitale europea in campo artistico. Il fenomeno delle avanguardie storiche
interessa invece tutta l’Europa, anche se Parigi continua a conservare un ruolo
determinante nel campo artistico. Le prime due avanguardie sorsero infatti
nella capitale francese. Nel 1905, si costituì il gruppo dei Fauves, che
rappresenta il primo movimento di ispirazione espressionistica. Nello stesso
anno l’Espressionismo si diffuse soprattutto in Germania e nei paesi nordici.
Nel 1907, grazie a Picasso e Braque, sempre a Parigi sorse il movimento del
Cubismo.
Le avanguardie storiche abbracceranno ogni tipo di espressione
artistica e si caratterizzeranno per una comune esigenza di eversività, di
sovversione nei confronti di strutture sociali ritenute ormai vecchie e logore,
di distruzione come base di ogni rinnovamento che condurrà a gesti
spesso clamorosi: per la prima volta l’artista rifiuta il suo pubblico,
smette di adularlo e di servirlo, come più o meno aveva fatto in passato e,
per certi versi, lo insulta, lo pone di fronte a oggetti incomprensibili,
opere illeggibili che mettono in discussione il concetto stesso di arte,
prodotti nei quali domina soltanto la
esigenza dell'artista di esprimere se stesso. Per realizzare tutto ciò le
Avanguardie fecero della sperimentazione il loro metodo, operando in gruppi per
abbattere ogni barriera tra le varie arti.
1905 Fauves, Francia
La pittura dei Fauves si caratterizzava per i colori violenti e accesi (Fauves vuol dire Belve), la semplificazione delle forme e l’assenza della prospettiva. I temi scelti saranno generalmente solari ed equilibrati.
Il suo principale esponente è stato HENRI MATISSE. La su
originalità sta nell’essersi presto liberato dall’imitazione della natura
per esprimere ciò che egli vede e sente attraverso una forma essenziale del
disegno e l’accostamento di colori puri.
Henri Matisse, Donna con cappello, 1905 |
Henri Matisse, La danza, 1909 |
1907 Die Brucke, Germania
Il gruppo Die Brucke (ll ponte) nacque nel 1907 per iniziativa di
una piccola cerchia di artisti di Dresda. Il loro obiettivo era quello di
esprimere il sentimento individuale dell’artista, coinvolgendo lo spettatore e
deformando la rappresentazione della realtà.
Principale esponente dell’espressionismo e tra i fondatori del Die
Brucke è ERNST LUDWIG KIRCHNER, che denunciano la sofferenza della condizione
umana, si caratterizzano per i colori violenti e irreali, per le forme
spigolose e semplificate e per una linea di contorno forte ed espressiva.
Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1909 |
1907 Cubismo, Francia
Per i cubisti la realtà andava scomposta e ricomposta in un nuovo
ordine che annullasse la differenza tra oggetti e spazio, rappresentandoli da
diverse angolazioni che venivano ricomposte sulla tela. Gli oggetti vengono
scomposti in forme geometriche elementari, la prospettiva viene abolita e si
sperimentano tecniche che utilizzano più materiali esponendo le opere al tatto
oltre che alla vista.
Il principale esponente del Cubismo è stato PABLO PICASSO uno dei
maggiori artisti di tutti i tempi.
George Braque, Case ad Estaque, 1908 |
Pablo Picasso, Les demoiselles d'Avignone, 1907 |
Pablo Picasso, Guernica, 1937 |
1909 Futurismo, Italia
Il Futurismo, prima avanguardia italiana, fu fondato a Milano dal poeta FILIPPO TOMMASO MARINETTI con il Manifesto del Futurismo, un programma operativo che vuole rompere polemicamente con la tradizione artistica del passato. Affascinati dal progresso, dalle nuove tecnologie e dalla bellezza della velocità e del movimento i Futuristi operano un fondamentale svecchiamento dell’arte italiana e per primi intuiscono il valore espressivo della pubblicità e dei mezzi di comunicazione di massa.
Trai i principali esponenti si ricordano UMBERTO BOCCIONI e
GIACOMO BALLA.
1911 Astrattismo, Germania
L’Astrattismo è tra i più importanti movimenti artistici del 900 perché rompe definitivamente con la tradizione dell’imitazione della realtà. L’arte astratta crea immagini che non appartengono alla nostra esperienza visiva, ma si esprime componendo liberamente linee, forme e colori, senza imitare la realtà concreta in cui noi viviamo. Questa composizione non è , però, casuale, ma riflette precisi contenuti interiori e teorici.
Tra i fondatori dell’Astrattismo si ricordano VASILIJ KANDINSKIJ e PAUL KLEE che, con altri artisti, si riunirono in un gruppo chiamato il Cavaliere Azzurro (Der Blaue Reiter) contirbuendo a diffondere le teorie del movimento
Vassilij Kandinskij, Improvvisazione n°26, 1912 |
Vassilij Kandinskij, Improvvisazione n°8, 1923 |
Paul Klee, Cupole bianche e rosse, 1914 |
Paul Klee, strade principali e secondarie, 1929 |
1916 Dada, Svizzera
Fu il movimento più provocatorio delle avanguardie, al punto che il suo stesso nome non significa niente, ma è una parola scelta a caso. Il suo ideale, contrariamente all’organizzazione programmatica dei futiristi, è quello di non avere ideali. L’ interesse degli artisti Dada non è nel valore artistico dell’opera, ma nello shock che può realizzare nello spettatore. Per i dada tutto è arte e le loro opere vengono realizzate spesso con materiali di scarto per farle apparire volutamente brutte e inutili.
Fu il movimento più provocatorio delle avanguardie, al punto che il suo stesso nome non significa niente, ma è una parola scelta a caso. Il suo ideale, contrariamente all’organizzazione programmatica dei futiristi, è quello di non avere ideali. L’ interesse degli artisti Dada non è nel valore artistico dell’opera, ma nello shock che può realizzare nello spettatore. Per i dada tutto è arte e le loro opere vengono realizzate spesso con materiali di scarto per farle apparire volutamente brutte e inutili.
Tra gli esponenti più importanti ricordiamo HANS ARP e MARCEL
DUCHAMP.
La Metafisica (ciò che è oltre l’apparenza materiale) utilizza gli strumenti tradizionali della pittura, come una rigorosa prospettiva, per trasmettere messaggi nuovi e altamente suggestivi. Le loro immagini mostrano una realtà solo apparentemente simile a quella che conosciamo: la luce è irreale, i colori innaturali e al prospettiva volutamente deformata. Inoltre l’inserimento di elementi fantastici e volutamente fuori scala o fuori posto contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva di silenzio e solitudine
Tra i fondatori di questo movimento ricordiamo i pittori GIORGIO
DE CHIRICO e CARLO CARRÀ.
Giorgio De Chirico, Le muse inquietanti, 1917 |
1916 Neoplasticismo, Olanda
Questa corrente, nasce con la pubblicazione del primo numero della rivista De Stijl (lo stile) fondata dal pittore Theo Van Doesburg. La loro è una forma di espressione astratta, geometria ed essenziale che rifiuta la distinzione tra le arti (si occuperanno, infatti, anche di architettura e arredamento) ricercando la natura essenziale delle cose nel rigore formale dell’angolo retto e nell’armonia compositiva di colori primari (rosso, giallo e blu) e non colori (bianco, nero e grigio).
Tra i principali esponenti di questo movimento si ricordano il
pittore PIET MONDRIAN e l’architetto GERRIT RIETVELD.
1923 Surrealismo, Belgio e Spagna
Il Surrealismo, profondamente influenzato dalla nascita della psicanalisi, è il tentativo di mettere in evidenza l’io interiore in piena libertà, senza i condizionamenti della ragione. Per questo i surrealisti
riprendono dal Dada il tema della libertà totale da ogni
condizionamento e si ispireranno al mondo dei sogni e della fantasia per
esprimere l’essenza più intima della realtà.
Tra i principali esponenti di questo movimento si possono
annoverare RENÈ MAGRITTE e SALVADOR DALÌ.
Renè Magritte, Ceci n'est pas une pipe, 1928 |
Salvador Dalì. La persistenza della memoria, 1931 |
Commenti
Posta un commento